Spettacolo di canti e musica “Andiras”, Coro di Nulvi – Circ. cult. sardo “Logudoro” di Pavia

Sabato 08 Febbraio 2014, 16:00 - 19:00
Visite : 509

Il Circolo culturale sardo “Logudoro” di Pavia,  col patrocinio del Comune, della Provincia, dell’Università e del Vescovado di Pavia, della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavore della FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, è lieto di offrire alla Città di Pavia
“A N D I R A S” - canto e musica sardi nello spazio e nel tempo (compendio delle tradizioni canore e musicali della Sardegna) - protagonista: il Coro di Nulvi (Sassari).
Il concerto-spettacolo avrà luogo sabato 8 febbraio 2014, alle ore 16,00, nel Teatro “Cesare Volta” (Rione Scala, Piazza Salvo D’Acquisto) quale segno di tangibile gratitudine per la sensibilità e la sollecita partecipazione dimostrate dalla cittadinanza di Pavia e provincia a favore della Sardegna colpita dal terribile e distruttivo Ciclone Cleopatra il 18 novembre 2013. L’esibizione si aprirà con la testimonianza del Direttore della Caritas di Olbia, che riferirà dei devastanti effetti del Ciclone Cleopatra. Ingresso gratuito.
L’esibizione viene introdotta dalla melodia di una antichissima Ninna-Nanna, quale richiamo all’iniziale espressione di canto da parte di una singola persona; prosegue con interventi a più voci, Tenore e Cuncordu, a significare il passaggio dal canto di una singola a quello a più voci (4 di regola o 5) che nel prosieguo del tempo verrà accompagnato dal suono emesso da strumenti primitivi, forse a fiato, come “su sulittu” (zufolo) e le “launeddas”. Ha inizio a questo punto la progressiva evoluzione verso la polifonia e il canto corale. Ciò arriverà a compimento con il successivo apporto di altre voci e l’introduzione di nuovi e più complessi strumenti musicali, come la chitarra da parte degli spagnoli e, ancor più recentemente, la fisarmonica e l’organetto diatonico.
Il Circolo culturale sardo “Logudoro” di Pavia, sotto forma del compendio di un concerto, intende proporre canto e musica del popolo sardo, con vivo spirito di gratitudine, quale parte essenziale della propria sardità in pegno della continuità e dell’ affabile condivisione di valori con la Collettività pavese.
Presidente del Coro è Gavino Senes, che è anche uno dei cantori. Direttore è il M° Fabio Melis, valente musicista che cura l’accompagnamento musicale suonando gli antichi strumenti della tradizione. Illustrazione e commento da parte del Prof. Salvatore Patatu, etnomusicologo di gran fama. 
Nell’occasione il Circolo culturale sardo “Logudoro” curerà una raccolta di offerte da versare sul c/c della FASI a favore dei paesi sardi alluvionati.

 


 

 

 

 

 



Luogo Pavia, Teatro “Cesare Volta” (Rione Scala, Piazza Salvo D’Acquisto)
Contatto Tel. 0382/470209; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.