Presentaz. de “La Battaglia dei Generali" (con Brigata Sassari) - Circolo "Montanaru" di Udine
Sabato 16 novembre 2013, alle ore 17.30, presso la sede del Circolo Sardi "Montanaru" di Udine, presentazione del volume di Paolo Gaspari "La Battaglia dei Generali. Da Codroipo a Flambro – 30 ottobre 1917". (La Brigata Sassari nella più grande battaglia della ritirata di Caporetto).
Introduzione del prof. Carmelo Spiga
Relazione di Paolo Gaspari
Il libro fa conoscere una battaglia che per dimensioni e importanza è superiore a Caporetto. Tra Pozzuolo e Codroipo il 30 ottobre 1917 quattro divisioni d'assalto tedesche attaccarono i 300.000 soldati dell'ala destra della 2a armata che si stavano ritirando verso il Tagliamento in decine di scontri. La battaglia costò 60.000 prigionieri, la perdita di tutti i 2000 cannoni della 2a armata e 16 colonnelli e generali (compresi due della gloriosa "Brigata Sassari").
Tranne che in Kafka e in Bacchelli, essa non figura in nessun libro di storia e questa è la sua prima ricostruzione. Gli italiani riuscirono tuttavia a passare il Tagliamento.
Nota biografica sull'autore. Paolo Gaspari, storico, da diversi anni si occupa di storia militare all'interno del progetto di ricerca sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica "Rileggiamo la Grande Guerra". Tra i suoi ultimi libri: "Le termopili italiane: la battaglia di Cividale del 27 ottobre 1917" (2007); "I nemici di Rommel" (2007); "Le bugie di Caporetto. La fine della memoria dannata" (2011); "La verità su Caporetto" (2012).