"L'Isola che c'è 2013. Sardegna incontra Roma" - Associazione dei Sardi in Roma “Il Gremio”
a Domenica 06 Ottobre 2013 - 21:00
Nell'ambito del 65° anniversario (1948-2013) del GREMIO DEI SARDI a Roma:
"L'Isola che c'è 2013 – Sardegna incontra Roma"
(introducono e coordinano Giorgio Ariu e Antonio Maria Masia); 4-5-6-ottobre 2013, Roma, Piazza San Giovanni in Laterano
VENERDÌ 4 ottobre 2013
Ore 10,30: Inaugurazione e brindisi con l'Assessore al Lavoro ed Emigrazione della Regione Sardegna Mariano Contu, la Consigliera del Comune di Roma Gemma Azuni e la Presidente della FASI Serafina Mascia.
Premio "L'Isola che c'è 2013" a Pino Scaccia, inviato RAI; a Laura Cappon, freelance e inviata di guerra; a Radio Radio; a Massimiliano Morelli, freelance; al mondo della ristorazione sarda di Roma. Consegna del premio "L'Isola che c'è 2012" al gavoese Angelo Licheri, l'eroe di Vermicino, alla presenza del Sindaco di Gavoi, Vanni Porcu.
Ore 11,00: "Papa Francesco in Sardegna: conseguenze e ricadute sulle attuali difficoltà sociali della Sardegna" con le riflessioni di Mariano Contu, Serafina Mascia e Lucia Baire (ex Assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Sardegna).
Ore 17.00: Per la "Galleria dei grandi personaggi politici sardi del passato", Antonio Casu, Direttore della Biblioteca della Camera dei Deputati, e Ester Capuzzo, Prof. ordinario di Storia Contemporanea, parleranno di Francesco Cocco Ortu senior (1842-1889), da "Memorie Autobiografiche" a cura di Marinella Ferrai Cocco Ortu e Tito Orrù, alla presenza del senatore Emilio Floris, del deputato Francesco Sanna e del consigliere regionale Giulio Steri.
Ore 18.30: "Cantare le donne", spettacolo ideato ed eseguito da Laura Pisano.
Ore 19.30: Da "Grazias a sa vida" a "Non potho reposare": Concerto del Coro di Iglesias.
SABATO 5 ottobre
Ore 10.30: Cavalli e cavalieri sardi nella storia delle Olimpiadi, a cura di Vanni Loriga.
Ore 12.00: "Progetti nel mondo dei trasporti in Sardegna: continuità territoriale interna", di Giovanni Caria pres. ARST.
Ore 17.00: I tesori ambientali della Sardegna: documentario "Il gioiello Gennargentu" a cura di Stefano Lavra. Ricchezze ambientali e lavoro con Loredana Depetris, Angelo Carta, Peppino Marras, Gianpiero Cocco; coordina Gemma Azuni. "Trenino verde e laghi di Sardegna" documentario a cura di Giorgio Ariu.
Ore 20.00: Concerto del Coro di Iglesias.
DOMENICA 6 ottobre
Ore 10.30: Documentario "Nel mondo Caritas di Cagliari" e intervento di Franco Pittau, Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS/Immigrazione Dossier statistico, presentazione del Rapporto emigrazione 2012.
Ore 12.00: Celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Giovanni cantata in lingua sarda dal Coro di Iglesias.
Ore 16.30: I 65 anni del GREMIO: il suo percorso culturale e sociale nella Capitale dal 1948 al 2013.
Ore 17,30: Ricordo di Bachisio Floris con la moglie Pergentina che ci presenterà il suo "Manuale di lettura attiva e creativa -Leggere per scrivere".
Ore 19,30: Concluderà la manifestazione il Coro di Iglesias – Arrivederci della GIA e del Gremio a "L'Isola che c'è 2014".