Il film “Fonni: S’Urthu” di Ignazio Figus illustrato da Marino Cau – Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella

Sabato 21 Febbraio 2015, 21:00 - 23:00
Visite : 627

A Biella, sabato 21 febbraio 2015, ore 21.00, nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei 11, nell’ambito delle lezioni di cinema tenute dai giovani che fanno capo alla locale Associazione dei Sardi di Biella (la rassegna “Su Nuraghe Film intende far conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”), Marino Cau (Cagliari, 1960) illustrerà il film “Fonni: S’Urthu”, opera di Ignazio Figus, responsabile del settore Produzione Audiovisuale e Promozione, curatore delle attività audiovisive ambientate in Sardegna, per conto dell’ ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico).

Il documentario, della durata di 27 minuti circa, è stato realizzato nel 2007 ed è allocato nelle pagine di Sardegna Digital Library, la biblioteca digitale creata nel 2008, gestita dalla Regione Autonoma della Sardegna, composta da materiali multimediali in costante aggiornamento.
Protagonisti del Carnevale di Fonni sono “s’urthu”, l’orso, e “sos buttudos”; questi, vestiti di pelli bianche di caprone o di montone, accompagnano “s'urthu” in catene, maschera nera che indossa pesanti campanacci.
“Sos buttudos” tengono al guinzaglio “s'urthu” nel suo dimenarsi, tentando continuamente la fuga.
Con approccio etnografico, il regista documenta le diverse fasi della del Carnevale, seguendo i personaggi durante i preparativi: l'accensione del fuoco per bruciare pezzi di sughero col quale annerire mani e viso delle maschere, la vestizione vera e propria e i momenti precedenti l'inizio della sfilata che attraverserà il centro abitato.
Durante il tragitto, le maschere si fermano davanti alle case che offrono loro da bere e da mangiare; momenti di ristoro che rallentano e interrompono, anche solo per un momento, il suono dei campanacci e i richiami di “sos buttudos”, che ricordano i segnali acustici emessi dai pastori nel guidare il proprio gregge.
Il regista Ignazio Figus vive e lavora a Nuoro presso l’ISRE quale responsabile del settore Produzione Audiovisuale e Promozione, cura cioè l’attività audiovisiva istituzionale dell’Ente firmandone la fotografia e il montaggio. Nella veste di regista ha firmato molti documentari tra i quali: Giorni di Lollove, Il Lino a Busachi, Toccos e Repiccos – Campanari in Sardegna, Dogon in Barbagia, Brokkarios – Una famiglia di vasai. Attualmente sta lavorando alla realizzazione di un progetto filmico sull’alimentazione sostenibile.
(Dal comunicato del Circolo)



Luogo Biella, c/o sede sociale, Via G. Galilei 11
Contatto Tel. 015/34638; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sunuraghe.it