Il Circolo Culturale Sardo "Maria Carta" di Bergamo, a Dalmine - Sforzatica (BG), presso TEATRO ORATORIO di SANTA MARIA D’OLENO,
domenica 24 novembre 2019, ore 16:30, ad ingresso libero, presenta:
1) SKABARETCH
Lo storico spettacolo di improvvisazione dei Barbariciridicoli tra teatro, animazione e cabaret, con le esibizioni degli Improvvis-Attori della compagnia che presenteranno sketch inediti e originali sotto l’insegna di un’esilarante e irresistibile comicità.
Richiamando le parole Sketch e Cabaret, entrambe sinonimi di un teatro di genere comico fondato sulla parola, sul ritmo e sulla varietà, Skabaretch è uno spettacolo estremamente divertente e dinamico, che mira a costruire un rapporto molto partecipativo e coinvolgente con il pubblico attraverso una serie di sketch, improvvisazioni e animazioni teatrali, in cui si mettono a frutto in modo inedito le abilità interpretative maturate nel campo della recitazione a soggetto dai principali attori della Compagnia Teatrale Sarda, I Barbariciridicoli, che ha assunto da sempre il carattere popolare e il genere comico a paradigma della propria proposta teatrale e culturale.
Compagnia Teatrale Sarda “I Barbariciridicoli”
Spettacolo comico di sketch, improvvisazioni e animazioni teatrali.
Ideazione e regia: Tino Belloni
Cast attori: Letizia Marras, Valentina Loche, Carlo Paletta, Michael Lai, Roberto Piredda, Federica Ventura, Sebastiano Mastino
Suono e luci: Manuela Addis.
A seguire
2)IL GRUPPO A TENORE “SOS EMIGRANTES”
Il Tenore “Sos Emigrantes” si costituisce in virtù del rapporto di amicizia fraterna formatasi tra i componenti del gruppo fin dai primi incontri nei vari Circoli Culturali Sardi del nord Italia. Il progetto è fortemente orientato a mantenere il senso antico dell’armonia, legato al canto sardo a tenore, anche fuori dall’Isola. Il concetto di emigrante, qui collegato alla passione per le tradizioni sarde, fa da filo conduttore per tutti i Sardi che per lavoro o altri motivi hanno dovuto lasciare la terra d’origine.
La voce: Marco Giobbo di Orgosolo
Il basso: Stefano Pira di Nuoro
Le contre: Antonio Riviezzo di Nuoro e Alessio Pireddu di Bono
Le mezzevoci: Fabrizio Garau di Sorradile e Giancarlo Lovicu di Oliena.